Liberi Di Studiare

liberi di studiare
Social
Contattaci
C.F.

Perché rieducarsi è un diritto.

giorgio.nicoletti@gmail.com

91 417 340 378

Chi siamo

©LiberiDiStudiare  ©LdS

Liberi di studiare è un'Associazione nata nel 2019 da un gruppo di studentesse, studenti e docenti dell'Università di Bologna impegnati in attività di volontariato presso la Casa Circondariale Dozza, Bologna.

L'esigenza che ci ha portato a riunirci sotto questa Associazione era quella di condividere i nostri impegni per non disperdere energie e collaborare per uno stesso fine comune.

L'associazione è un'Organizzazione DI Volontariato (ODV) iscritta regolarmente all'apposito Registro della Regione Emilia-Romagna. L'associazione è apartitica, aconfessionale, non ha finalità di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Oggi l'associazione conta circa 62 soci e socie tra studentesse e studenti universitari, ex studentesse e studenti universitari, docenti ed ex docenti dell'Università di Bologna e di Scuola Secondarie di secondo grado.

ALCUNI DEI NOSTRI VOLTI

3f66c8825b826a988c3603d9164c8391755d245f
5d5a0c97460a6968795ddcb3a7ec0466cea1878d
f78e7d910277b05973be611f43ac089f26d1789a

prof. Giorgio Basevi

dot.ssa Margherita Tacchetti

prof. Giorgio Volpe

Fondatore e Presidente ad honorem 

Responsabile del Dipartimento di Filosofia

Responsabile Area Giuridica

8866ac3b71fe24df1d9ba1428a68151cf43689a8
73a527fa63e8751641e77fd6f4b01f71ef8aed08

prof. Paul Moesch

Socio e consigliere 

dott.ssa Morgana Biffi

prof. Renzo Orlandi

Socia fondatrice dell'Associazione

Presidente in carica dell'Associazione

LA NOSTRA STORIA

L’organizzazione nacque dall’iniziativa da parte di professori e studenti appartenenti al Dipartimento di Giurisprudenza già operanti all’interno del polo universitario penitenziario con l’intento di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale.

Siamo un’associazione parte del terzo settore, apartitica, aconfessionale, senza alcuna finalità di lucro. La costituzione di Liberi di studiare propone di specializzarsi su un volontariato mirato al soddisfacimento delle esigenze di ogni studente-detenuto nel proprio percorso accademico sia all’interno dell’istituto di pena sia all’esterno e quindi in un momento successivo alla detenzione.

L’intento generale è quello di andare oltre il “Ridare significato al tempo della detenzione, liberandolo dalla connotazione di tempo sottratto alla vita”, poiché lo scopo dell’istruzione universitaria in carcere non può limitarsi a colmare esclusivamente un vulnus temporale.

Non tutti gli studenti-detenuti studiano in carcere con l’unica motivazione di arricchire il proprio bagaglio culturale. È possibile incontrare detenuti che intravedono nello studio la possibilità di agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro. Una consapevolezza fin troppo radicata all’interno del consorzio sociale detentivo. Può accadere infatti che la persona, una volta riacquisita la propria libertà, non riesca a investire il proprio titolo di studio in un ambiente lavorativo a lui adeguato, incontrando così l’apparente sensazione di aver investito inutilmente il proprio tempo nel conseguimento del proprio titolo di studio.

940c4ac2a70793a4b9ccbadc26ca73996452a2a1.jpeg

Vuoi sapere di più?

6d30472a734167785bf7518b8a8db2e3b47a7f7f
33f98c8f5daaa1fc215a7450c904880b33fa916e

Scopri le attività

Contattaci

Le attività che svolgiamo riguardare molteplici esigenze. Scoprile tutte. 

Siamo sempre a disposizione per farci conoscere e conoscerti.